Tematica Anfibi

Boana boans Linnaeus, 1758

Boana boans Linnaeus, 1758

foto 302
Foto: Jean-Marc Hero
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815

Genere: Boana Gray, 1825


enEnglish: Rusty tree frog, Giant gladiator treefrog

Descrizione

È una grande rana, che raggiunge più di 10 cm di lunghezza. È di colore brunastro con alcuni segni di marcatura indistinti. Il lato del suo corpo vicino all'inguine e la parte anteriore e posteriore delle cosce hanno bande irregolari blu scuro. Ha uno sperone sulle zampe posteriori, all'incrocio del femore con la tibia. Le dita sono completamente palmate. Le palpebre hanno un motivo reticolato dorato. Le femmine depongono migliaia di uova in un nido che i maschi costruiscono vicino al letto di un fiume. Le rane gladiatore prendono il loro nome perché i maschi combattono tra loro per difendere i loro nidi.

Diffusione

È distribuito in gran parte delle regioni della giungla di Bolivia, Brasile, Colombia, Panama, Perù, Ecuador, Guyana francese, Guayana, Panama, Suriname, Venezuela e l'isola di Trinidad. Abita le foreste tropicali, dove è comune in prossimità dei letti dei fiumi fino a 1000 metri di altitudine.

Sinonimi

= Calamita boans Schneider, 1799 = Calamita maximus Schneider, 1799 = Calamita palmatus Merrem, 1820 = Cinclidium granulatum Cope, 1867 = Hyla boans Daudin, 1800 = Hyla daudini Lutz, 1973 = Hyla lactea Lönnberg, 1896 = Hyla maxima Oken, 1816 = Hyla palmata Latreille en Sonnini de Manoncourt & Latreille, 1801 = Hypsiboas boans Faivovich, Haddad, Garcia, Frost, Campbell & Wheeler, 2005 = Hypsiboas palmata Wagler, 1830 = Hypsiboas palmatus Tschudi, 1838 = Lobipes palmata Fitzinger, 1843 = Rana boans Linnaeus, 1758 = Rana maxima Laurenti, 1768 = Rana palmata Lacépède, 1788 = Rana zebra Shaw, 1802.

Bibliografia

–La Marca, E., Azevedo-Ramos, C., Coloma, L.A., Solís, F., Ibáñez, R., Jaramillo, C., Fuenmayor, Q., Ron, S. & Hardy, J. (2010). «Boana boans». Lista Roja de especies amenazadas de la UICN 2022 (en inglés).
–Frost, D.R. «Hypsiboas boans». Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1. (en inglés). Nueva York, EEUU: Museo Americano de Historia Natural.
–Villacampa, J., Serrano, S & Whitworth, A. (2017). Amphibians of the Manu Learning Center and other areas in the Manu Region. Cusco, Perú: The Crees Foundation.


00755 Data: 15/04/1996
Emissione: Vita nelle foreste pluviali
Stato: Ghana
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi